Grazie all'ufficio stampa Panasonic, in queste ultime settimane ho testato il Panasonic Eluga, smartphone ideale per la spiaggia e per i mancini (scoprirete dopo il perché ... ) .
Vediamo innanzitutto il contenuto della confezione:
Vediamo innanzitutto il contenuto della confezione:
- Panasonic Eluga
- Cavo dati USB - Micro USB
- Caricatore da parete
- Cuffie standard con jack da 3.5 mm
- Card NFC
- Manuali
LE MIE VALUTAZIONI
Assemblaggio e materiali
9 - Nonostante sia plastica, troviamo una struttura solida e che non lascia spazi a scricchioli o movimenti strani. Poi la certificazione IP57, ovvero la garanzia di altissima resistenza ad acqua, polvere, sabbia e piccoli urti, danno una marcia in più al telefono.
Hardware
8 - Processore dual core TI OMAP 4430 da 1 GHz e RAM da 1 GB. Le caratteristiche sono più che buone per lo smartphone, se solo venissero sfruttate al meglio ...
I tasti che servono per la regolazione del volume ed il tasto accensione/spegnimento - standby, che si trovano sul lato destro/retro, sono ottimi per chi è mancino, molto scomodi per chi è destro.
Software
6.5 - Una di quelle parti che non mi è piaciuta del terminale. Il dispositivo ha Android 2.3.5 Gingerbread a bordo, doveva ricevere l'aggiornamento ad ICS nel corso dell'estate (siamo a Settembre ed ancora nulla), e l'ottimizzazione non è delle migliori. Spero che Android 4.0 porti una ventata di aria fresca, magari adottando l'interfaccia stock del sistema operativo.
Display
9 - Che bel display! Neri profondi e colori accesi, proprio ciò che cerco da uno schermo. Davvero bello. Anche la risoluzione di 960 x 540 è più che buona, certo la risoluzione HD avrebbe fatto salire il voto a 10.
Multimedia
Audio: 6 / Fotocamera: 7 - Audio basso durante la riproduzione multimediale, che aumenta di poco con Volume+. Fotocamera che viene penalizzata dall'assenza del flash led, ma che con sufficiente illuminazione da buoni risultati.
Browser
7 - Come detto prima, il dual core non viene sfruttato a dovere. Navigazione buona nel complesso, anche se scattosa.
Connettività
8 - Nessun problema da segnare da questo punto di vista. È presenta anche l'NFC.
Autonomia
5 - Male. Capisco la necessità di ridurre sempre più lo spessore degli smartphone, ma 1100 mAh di batteria vanno bene su prodotti con minori richieste energetiche. Arriviamo a metà pomeriggio con utilizzo intenso, con utilizzo molto moderato si arriva (forse) a sera.
Ergonomia
9 - Sta comodamente in mano ed in tasca, grazie al peso contenutissimo pari a 103 grammi.
Giudizio medio finale:
Prezzo: 300 / 350 € - Tasso SAR: 0.546 W/kg
VIDEO RECENSIONE