Non è uno smartphone appena presentato, anzi è già uscito il suo successore, ma non è affatto un male. Perchè? Semplice, perchè Samsung Galaxy A3 (versione 2015) è una delle migliori alternative sulla fascia dei 200 €.
LE MIE VALUTAZIONI
Hardware
Processore quad core Qualcomm Snapdragon 410 da 1.2 GHz, 1.5 GB di RAM e GPU Adreno 306. E in più 16 GB di memoria interna, espandibile con SD fino a 64 GB. Il display è un'unità da 4.5", tecnologia SuperAmoled e risoluzione 540x960 pixel.
Processore quad core Qualcomm Snapdragon 410 da 1.2 GHz, 1.5 GB di RAM e GPU Adreno 306. E in più 16 GB di memoria interna, espandibile con SD fino a 64 GB. Il display è un'unità da 4.5", tecnologia SuperAmoled e risoluzione 540x960 pixel.
Software
Abbiamo la Touchwiz, molto leggera e molto personalizzabile. A3 si comporta bene in tutti i campi, non ho riscontrato rallentamenti o lag. Forse unico appunto, i video su YouTube non possono essere riprodotti in HD ... strano, la potenza non manca.
Abbiamo la Touchwiz, molto leggera e molto personalizzabile. A3 si comporta bene in tutti i campi, non ho riscontrato rallentamenti o lag. Forse unico appunto, i video su YouTube non possono essere riprodotti in HD ... strano, la potenza non manca.
Multimedialità
Fotocamera da 8 megapixel + flash nel retro, da 5 megapixel nella parte frontale. Buoni gli scatti, così come i video che dovrebbero essere in FullHD. Perchè il condizionale? Non sono riuscito a verificare io stesso nelle impostazioni, ma nelle schede tecniche in giro per Internet viene riportato. Audio di buon livello, la piccola cassa nel retro rende più che bene.
Connettività
Nulla da segnalare, nella norma.
Ergonomia
È piccolo e la scocca in metallo lo rende un po' "saponetta", ma al tatto è una vera goduria.
Autonomia
Giornata tranquilla, ottimo lavoro.
Connettività
Nulla da segnalare, nella norma.
Ergonomia
È piccolo e la scocca in metallo lo rende un po' "saponetta", ma al tatto è una vera goduria.
Autonomia
Giornata tranquilla, ottimo lavoro.
VIDEO RECENSIONE